Senza categoria / 25.02.2023

La deducibilità dei costi derivanti da accordi contrattuali e sui servizi prestati dalla controllante è subordinata all'effettività e inerenza della spesa in ordine all'attività di impresa esercitata dalla controllata ed al reale vantaggio che ne sia derivato a quest'ultima, sulla quale grava l'onere di specifica...

Senza categoria / 28.01.2023

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 107 del 20 gennaio 2023, ha affermato che gli acquisti di automobili aziendali effettuati da parte della capogruppo sono deducibili secondo la regola generale dell’articolo 109, comma 5, Tuir e non soggiaciono alle limitazioni previste dall’articolo...

Senza categoria / 28.10.2022

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 527/E del 26 ottobre 2022, ha chiarito che in caos di fusione, il vitality test della fusione di una holding di partecipazioni soggetto Ia, deve essere effettuato considerando anche i componenti positivi iscritti nel prospetto Oci...

Senza categoria / 24.09.2022

Ai fini della deducibilità dei costi infragruppo, in quel caso derivanti da accordi "cost sharing agreements", non può ritenersi sufficiente l'esibizione del contratto riguardante le prestazioni di servizi forniti dalla controllante alle controllate - quali le attività direzionali, amministrative, legali e tecniche - e la...

Senza categoria / 09.04.2022

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 177/E del 6 aprile 2022, ha chiarito che, ai fini della qualifica di intermediario finanziario, la ratio della previsione normativa dell’articolo 162-bis, comma 2, Tuir (destinata a individuare quando si è in presenza di un esercizio...

Senza categoria / 29.05.2021

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 363/E del 24 maggio 2021, ha confermato la natura commerciale per le società di gestione di portafogli finanziari non rivestono la natura di società di partecipazione ex articolo 162-bis, Tuir, nel caso in cui la maggior...