03 Mar Stop ai ricorsi sandwich
La tecnica di redazione dei cosiddetti ricorsi “assemblati” o “farciti” o “sandwich”, che implica una pluralità di documenti integralmente riprodotti all’interno del ricorso, in assenza di selezione sintetica dei loro contenuti, non soddisfa la richiesta di concisa rielaborazione delle vicende processuali contenuta nel codice di rito per il giudizio di cassazione, viola il principio di sinteticità che deve informare l’intero processo e impedisce di cogliere le problematiche della vicenda, comportando “mascheramento” dei dati effettivamente rilevanti per le argomentazioni svolte, tanto da risolversi in un difetto di autosufficienza del ricorso stesso (cfr. sentenza n. 18363/2015).
Cassazione – sentenza n. 4155 – 20 febbraio 2017 – 21 febbraio 2018