08 Giu Raddoppiati i limiti per la nomina del revisore
Il Ddl di conversione del decreto sblocca cantieri contiene il raddoppio dei parametri attualmente indicati nel nuovo codice della crisi di impresa per la nomina dle revisore: l’obbligo scatterà allorché, per due esercizi consecutivi, verrà superato almeno uno di questi limiti: (i) totale dell’attivo dello stato patrimoniale, 4 milioni di euro; (ii) ricavi delle vendite e delle prestazioni, 4 milioni di euro; (iii) dipendenti occupati in media nell’esercizio 20 unità. Immutati gli altri parametri e quindi occorrerà provvedere alla nomina del revisore e/o dell’organo di controllo nel caso in cui la società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato o controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti. Immutata anche la regola che sancisce il venir meno dell’organo di controllo interno, che cesserà quando per tre esercizi consecutivi non sia superato alcuno dei predetti limiti. Quest’ultima disposizione finalmente allinea la durata in carica dell’organo di controllo con il periodo nel quale i parametri numerici non sono superati. Secondop il Cerved l’accoglimento di questa proposta comporta una riduzione di circa il 50% delle società soggette all’obbligo di nomina dell’organo di controllo. Le società coinvolte saranno poco meno di 80mila, a differenza delle circa 140mila ricomprese nelle soglie originali identificate dalla riforma (due milioni di attivo e di ricavi; dieci dipendenti). Tutte le Srl che hanno nominato l’organo di controllo sulla base dei limiti dimezzati potranno effettuarne la revoca per giusta causa. L’emendamento lascia irrisolto il dubbio sul quando procedere alla nomina dell’organo di controllo o del revisore. Infatti, già con l’assemblea di approvazione del bilancio 2018, le Srl dovrebbero valutare l’opportunità di provvedere senza attendere il maggior termine di nove mesi indicato nel nuovo codice. Infatti, il termine lungo sembrerebbe applicabile solo in presenza della necessità di adeguare lo statuto. In questo modo si consentirebbe all’organo di controllo di analizzare da subito i processi aziendali ovvero di richiederne l’implementazione.