26 Gen La definizione di contributi in c/capitale
In tema di determinazione del reddito di impresa, sono contributi in conto capitale e, quindi, sopravvenienze attive, che concorrono a formare il reddito nell’esercizio in cui sono incassati (criterio di cassa) oppure in quote costanti nell’esercizio in cui sono incassati e in quelli successivi, non oltre il quarto, quelli erogati per incrementare i mezzi patrimoniali del beneficiario, senza che la loro concessione si correli all’onere di uno specifico investimento in beni strumentali, mentre sono contributi in conto impianti, che confluiscono nel reddito sotto forma di ammortamento deducibili, quelli destinati all’acquisto di beni (materiali o immateriali) strumentali (cfr. sentenza n. 103734/2016).
Cassazione – ordinanza n. 612 – 3 luglio 2017 – 12 gennaio 2018
Cassazione – ordinanza n. 611 – 3 luglio 2017 – 12 gennaio 2018