
23 Feb I chiarimenti sull’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 17/E del 16 febbraio 2018, ha offerto chiarimenti in merito al perimetro soggettivo di applicazione dell’articolo 15, D.P.R. 601/1973, come da ultimo modificato dall’articolo 22, comma 2, lettera a), D.L. 91/2014. L’intervento ha inteso ampliare l’ambito di applicazione del regime sostitutivo delle imposte gravanti sui finanziamenti a medio e lungo termine. In considerazione delle modifiche normative intervenute, a parere dell’Agenzia delle entrate, l’effetto sostitutivo derivante dall’applicazione dell’imposta sui finanziamenti opera, tra l’altro, con riferimento alle cessioni di credito derivanti da finanziamenti soggetti ad imposta sostitutiva ed ai trasferimenti di garanzia posti in essere dalle banche (nonché dagli altri soggetti ‘qualificati’ individuati dalle norme in argomento), a prescindere dalla natura del soggetto cessionario.