08 Ott Cooperative: la verifica della mutualità
In tema di agevolazioni tributarie in favore delle società cooperative, la conformità degli statuti ai principi legislativi in materia di mutualità comporta una presunzione gli spettanza delle agevolazioni o esenzioni tributarie, sicché li procedimento di verifica dei “presupposti di applicabilità” di cui al D.P.R. 601/1973 soli casi in cui detta presunzione legale non operi, salva la facoltà dell’Amministrazione di disconoscere le agevolazioni, per ogni singolo periodo d’imposta, sulla base di dati concreti, atti a dimostrare che la veste “mutualistica” funge da copertura ad una normale attività imprenditoriale. In tale ottica, il parere preventivo degli organi di vigilanza riguarda i soli requisiti soggettivi della società cooperativa, mentre l’ordinario potere di accertamento degli uffici finanziari ha ad oggetto la natura e le modalità di svolgimento dell’attività produttiva della cooperativa stessa (cfr. sentenza n. 10544/2006).
Cassazione – sentenza n. 18684 – 18 luglio 2016 – 23 settembre 2016