05 Dic Accesso servizi on line Inail: nuove modalità di rilascio credenziali e registrazione
L’Inail, con circolare n.81 del 30 novembre, ha reso noto che, al fine di elevare il livello di sicurezza delle operazioni di identificazione e di autenticazione informatica degli utenti dell’Inail, sono state modificate le procedure per il rilascio delle credenziali di accesso ad alcuni servizi e le modalità di registrazione per alcune categorie di utenti. Il rilascio delle credenziali di accesso, su richiesta dell’interessato, avviene previa verifica dell’identità del soggetto richiedente. Le nuove credenziali di accesso dispositive sostituiscono le precedenti credenziali finora previste per:
• utenti profilati come “azienda”, che finora accedevano ai servizi on line tramite codice ditta e password;
• soggetti registrati come “subdelegato azienda” (abilitati direttamente dagli utenti titolari di codici ditta).
Questi utenti possono ora accedere ai servizi online esclusivamente tramite:
• credenziali di accesso dispositive rilasciate dall’Inail;
• credenziali di accesso dispositive rilasciate dall’Inps, riconosciute anche dal sistema dell’Inail;
• carta nazionale dei servizi (CNS);
• credenziali SPID (non appena attivato il nuovo sistema di login).
Per ottenere le credenziali dispositive dall’Inail gli utenti possono: utilizzare il servizio on line “Richiedi credenziali dispositive”, previa registrazione; presentare l’apposito modulo di richiesta “Utenti con credenziali dispositive” presso qualsiasi sede Inail e presentare corredato di fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Il modulo è pubblicato in www.inail.it – Modulistica – Abilitazione ai servizi online. Tutti i servizi ai quali finora si accedeva tramite codice ditta e password (es. autoliquidazione, Durc on line, denunce di variazione, etc.) sono ora accessibili esclusivamente tramite le nuove credenziali dispositive, basate sul codice fiscale del legale rappresentante o di un soggetto da lui delegato: per la transizione al nuovo sistema di autenticazione è stato realizzato un percorso guidato. Il legale rappresentante in possesso di credenziali dispositive può delegare uno o più dipendenti ad accedere ai servizi on line per effettuare gli adempimenti nei confronti dell’Inail in nome e per conto del legale rappresentante stesso. Anche tali soggetti, per essere abilitati al ruolo di “Delegato ai servizi”, devono preventivamente richiedere le credenziali dispositive con le stesse modalità descritte sopra. Per rilasciare la “delega” il legale rappresentante deve utilizzare la funzione “Gestione utente/Gestione Utenti e profili” e autorizzare il soggetto prescelto, già in possesso di credenziali dispositive e quindi presente nel sistema, attribuendogli il ruolo di “Delegato ai servizi”. Sono stati infine previsti i seguenti nuovi profili:
• “Amministratore delle utenze digitali”: nelle grandi imprese e nelle organizzazioni complesse, in genere, il legale rappresentante non effettua direttamente le operazioni descritte ma, qualora si avvalga di collaboratori interni, ha la facoltà di individuare uno o più soggetti e abilitarli come “Amministratore delle utenze digitali”;
• “Datore di lavoro”: è stato creato per l’accesso esclusivo ai servizi on line con i quali devono essere presentate le denunce di infortunio e malattia professionale e le dichiarazioni previste dalla vigente normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. I soggetti attualmente registrati nei profili “Subdelegato azienda” e “Subdelegato alla denuncia di infortunio”, in possesso di credenziali dispositive, per poter accedere ai servizi on line riservati alle aziende devono essere abilitati dal legale rappresentante ai nuovi ruoli “Delegato ai servizi” e “Datore di lavoro”.
È stato previsto un periodo transitorio, fino al 30 aprile 2016, in cui le vecchie utenze “codice ditta” e le nuove utenze “legale rappresentante ditta” possano coesistere. Dal 1° settembre 2016 saranno in ogni caso disattivate tutte le utenze generiche “codice ditta”.